comunichiamo che a causa dell’emergenza Covid19 la normale assemblea ordinaria per l’approvazione del bilancio al 31/12/2019 e che di consuetudine si teneva nel mese di Aprile è stata rinviata da data da destinarsi.
Segnaliamo comunque che il bilancio è stato approvato dal Consiglio Direttivo in data 19 febbraio 2020 ed è disponibile a richiesta per le vostre osservazioni e valutazioni Cordiali saluti. Il Presidente di AIMA ROVERETO ONLUS Sandro Felle
0 Comments
Questa ‘anno abbiamo scelto di dedicare i tradizionali 4 incontri del Caffe Alzheimer primavera 2000 a un insieme di argomenti raggruppati sotto il titolo NUOVE CONOSCENZE e VARI ASPETTI DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Costantemente infatti capita che le conoscenze e le modalità di assistenza subiscano processi di revisione e aggiornamento per migliorare le cure e rendere piu ‘ efficaci gli interventi di assistenza sia per i familiari che per gli stessi malati. Il Primo appuntamento tenuto come di consueto alle ore 15 presso il Bar 2 Colonne in piazza del Podesta in data 19 febbraio vedrà come relatore il dott Fabio Cembrani Direttore dell’ Unità Operativa di Medicina Legale dell APSS della provincia di Trento . Con il dr Cembrani grandissimo esperto di tutto quanto ruota interno alla cura e alla assistenza della malattia di Alzheimer parleremo della fatica che coinvolge i familiari e tra essi in particolare il cosidetto “care giver “ con un incontro dal titolo IL PESO DELL ‘ASSISTENZA e DELLO STRESS DEL CARE GIVER E infatti il nucleo famigliare specie nelle fasi iniziali e intermedie del decorso della malattia che si trova in prima linea nella gestione di ogni problematica sia sanitaria che assistenziale che burocratica amministrativa : tutto cio’ costituisce appunto un peso che condiziona in modo drammatico la qualità della vita del care giver che frequentemente finisce per ammalarsi a sua volta. Svolge un ruolo importante in questo contesto la sensazione di “solitudine “ “ di essere abbandonati “ dall ‘ istituzioni vissute da questi familiari ; sentimenti che fanno capire che questi problemi devono avere un approccio integrato sanitario ma anche sociale ![]()
![]()
23 OTTOBRE | 20:30
Auditorium Fausto Melotti di Rovereto “Un viaggio indimenticabile”, di Til Schweiger Con Nick Nolte, Matt Dillon, Eric Roberts Germania, 2018, 139’ Non essendo più in grado di vivere da solo, Amadeus, un uomo colpito dai primi sintomi dell’Alzheimer, decide a malincuore di trasferirsi dal figlio Nick, che vive alle porte di Londra con la moglie Sarah e la loro vivace figlioletta di 10 anni, Tilda. Lì, nonostante lo sconvolgimento e il caos che derivano dall’arrivo di Amadeus in un clima familiare già teso, tra il nonno e la nipotina si instaurerà un legame speciale. 6 NOVEMBRE | 20:30 Auditorium Comunale di Pomarolo “Ca’ nostra”, di Cristiano Regina Italia, 2018, 60’ Alla proiezione sarà presente il regista In via Matilde di Canossa, a Modena, tre anziani che convivono con l’Alzheimer hanno trovato una nuova casa. In un appartamento si sperimenta, per la prima volta in Italia, un modello di coabitazione già adottato in diversi paesi nel nord Europa, rivolto a persone non autosufficienti con problematiche legate alla demenza. Lo sguardo di Etta e Adriana racconta lo scorrere del tempo nella casa e il loro mondo, fatto di relazioni, lavori domestici, momenti creativi. SCARICA LA LOCANDINA |
Archivio
Febbraio 2025
Categorie |