Il tradizionale banchetto con la distribuzione dei ciclamini, e la contestuale raccolta di donazioni, si è svolto a Rovereto, in centro il 20 settembre, con il solito incontro con la popolazione.
Il giorno successivo, il 21 settembre, AIMA Rovereto ha tenuto una conferenza pubblica, con il contributo come relatrice della ricercatrice dell'Università di Trento (Centro CiMec) dottoressa Alessandra Dodich. Lo stesso giorno è stata inaugurata la mostra fotografica “Quotidiani Paralleli” di Luca Chistè (curata da Giovanna Calvenzi), allestita presso la Biblioteca Civica Tartarotti sino al 5 ottobre 2022.Si tratta di un delicato viaggio per immagini, che racconta le persone affette da demenza e le loro relazioni, all’interno di case di riposo, centri diurni e case private. Le foto restituiscono la dimensione sociale della malattia. Ha aperto l’incontro la vicesindaca di Rovereto, Giulia Robol.
0 Comments
Leave a Reply. |
Archivio
Febbraio 2025
Categorie |