AIMA ROVERETO
  • Home
  • La malattia di Alzheimer
  • L'Associazione
  • Sostegno
    • Stare con il malato
    • Decadimento cognitivo
    • Documenti
    • Link utili
    • Diritti e leggi
    • Libri e pubblicazioni
    • Filmografia
  • DONA
  • News
  • Contatti

Ultime notizie

Clicca qui per modificare.

Clicca qui per modificare.

SERATA CON MARCO TRABUCCHI(25 ottobre): TANTI SPUNTI INTERESSANTI SUL FUTURO DELLE RSA

25/10/2022

0 Commenti

 
Marco Trabucchi ci ha portato tanti spunti, nella sua conferenza svoltasi a questo pomeriggio. Il tema erano le RSA. 
La relazione di Marco Trabucchi ha dato idee e analisi nella direzione di promuovere una cultura positiva, che affronti e proponga soluzioni ai grandi temi della non autosufficienza, che alimenti la fiducia nelle buone pratiche, che riesca a stabilire alleanze con i familiari, condividendo con loro l’obiettivo della salute e della qualità della vita.
Il modo in cui progettiamo e gestiamo e pensiamo le RSA dunque, assume un’importanza centrale.

“Il lavoro culturale sul tema del pregiudizio nei confronti degli anziani e dell’invecchiamento in generale è di fondamentale importanza in quanto è proprio sul valore sociale attribuito alla persona anziana e all’invecchiamento che si determina il valore dei servizi per gli anziani e il valore delle professioni di cura degli anziani. Se gli anziani valgono poco, valgono poco i servizi a loro dedicati (come ad esempio le RSA) e valgono poco le professioni (le nostre) che di loro si occupano.” (citazione di Marco Trabucchi).
​
In sintesi i temi toccati sono stati questi:
La situazione per le RSA è catastrofica e riguarda principalmente tre aspetti: 1. la grave carenza nel mercato del lavoro di personale sanitario (infermieri e medici) ed assistenziale (operatori sociosanitari) disposto a lavorare nelle residenze per anziani;
2. la grave situazione economica, legata al Covid-19, ai costi energetici, al costo del lavoro, che affonda i bilanci degli enti causando perdite consistenti che, in mancanza di sostegni pubblici, si riverseranno pesantemente sulle spalle delle famiglie;
3. la frastagliata organizzazione dei servizi residenziali, privi di modelli e assetti nazionali in grado di garantire a persone che vivono in regioni diverse, ma anche nella stessa regione, dignitosi ed equi livelli di assistenza.

Picture
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Clicca qui per modificare.

    Archivio

    November 2022
    October 2022
    August 2022
    March 2022
    December 2021
    November 2021
    September 2021
    April 2021
    March 2021
    December 2020
    September 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    October 2019

    Categorie

    All
    Conferenza Stampa
    Eventi
    Incontri
    Media
    Progetti

    RSS Feed

Associazione Italiana Malattia di Alzheimer
Sezione di Rovereto TN

C.F. 94023990222

​© AIMA Rovereto. All rights Reserved.
Via della Terra, 52
38068 Rovereto TN - Italia
La sede è aperta il lunedì dalle 15 alle 18.
Tel. 0464 439432 (se non rispondiamo, mandare mail o contattare gli altri recapiti telefonici indicati nella sezione Contatti)

​aimaroveodv@gmail.com
Conto Corrente per donazioni, 5per1000, iscrizioni
intestato ad AIMA Rovereto Odv


​Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto
IBAN
IT 26 W 08016 20800 000 041 118 297
  • Home
  • La malattia di Alzheimer
  • L'Associazione
  • Sostegno
    • Stare con il malato
    • Decadimento cognitivo
    • Documenti
    • Link utili
    • Diritti e leggi
    • Libri e pubblicazioni
    • Filmografia
  • DONA
  • News
  • Contatti